La sicurezza è un elemento essenziale del benessere dei cittadini.
In tema di delitti, la provincia di Taranto presenta un tasso di delitti mortali (3,9 per 100.000 abitanti) superiore sia alla media pugliese (3,2), che a quella nazionale (2,8). Al contrario, risulta lievemente inferiore (0,4) nella voce ‘Omicidi volontari’, rispetto al dato regionale (0,6) e italiano (0,5).
In ambito di furti, il territorio provinciale si presenta piuttosto sicuro in confronto alle compagini: le Denunce di Borseggio (23,1) sono nettamente inferiori, comparate al dato barese (59,6), e a quello italiano (122,3); mentre il dato pugliese si attesta a 34,9.
Situazione simile si rispecchia nelle Denunce di Rapina, con un tasso tarantino (20,8) inferiore al regionale (26,1), e nazionale (33,0)
Riguardo ai Furti in Abitazione, il tasso più alto è sempre quello italiano (180,9), più in basso abbiamo rispettivamente il dato barese (165,3), quello pugliese (163,7), per ultimo quello tarantino (152,6).Parlando di Mortalità Stradale (ristretta all’ambito extraurbano), la regione pugliese detiene il tasso più significativo (5,6), abbiamo poi Taranto, con il 4,5; Bari, con il 4,2; e l’Italia, avente il 4,1.
Sicurezza | Taranto | Puglia | Italia | ||
Delitti mortali denunciati | 3,9 | 3,2 | 2,8 | ||
Omicidi volontari | 0,4 | 0,6 | 0,5 | ||
Denunce di borseggio | 23,1 | 34,9 | 122,3 | ||
Denunce di rapina | 20,8 | 26,1 | 33 | ||
Furti in abitazione | 152,6 | 163,1 | 180,9 | ||
Mortalità stradale (extraurbano) | 4,5 | 5,6 | 4,1 |
Nella teorizzazione di Sen “lo sviluppo può essere visto come un processo di espansione delle libertà reali godute dagli esseri umani” e il benessere è “la libertà di godere ciò che fa della vita una vita pienamente umana” (Sen, 2000), in tal senso è certo che la serenità della percezione soggettiva e il vissuto della sicurezza oggettiva dei contesti attraversati nel proprio quotidiano assurgano a dimensioni cardini nella costruzione del benessere individuale e delle collettività a cui si partecipa. La sicurezza personale è infatti un elemento fondativo del benessere degli individui. Essere vittima di un crimine può comportare una perdita economica, un danno fisico e/o un danno psicologico dovuto al trauma subito. L’impatto più importante della criminalità sul benessere delle persone è il senso di vulnerabilità che determina. La paura di essere vittima di atti criminali può influenzare molto le proprie libertà personali, la propria qualità della vita e lo sviluppo dei territori. Anche la tematica della violenza è strettamente legata alla sicurezza personale e alla qualità della vita.
Seguici qui.
Tutte le tabelle interattive qui.
0 commenti