l set di indicatori selezionati per questo dominio descrive gli elementi essenziale del profilo di salute della popolazione, ripercorrendone le principali dimensioni: la salute oggettiva, quella funzionale e quella soggettiva.

Si propongono, inoltre, alcuni indicatori che descrivono potenziali fattori di rischio per la salute. Gli indicatori sono organizzati in tre liste.
- Indicatori globali di outcome: in grado di dare informazioni sul complesso del fenomeno;
- Indicatori specifici per fasi del ciclo di vita: che arricchiscono l’informazione globale con degli approfondimenti legati a rischi che caratterizzano fasi specifiche del ciclo della vita;
- Indicatori relativi a fattori di rischio o di protezione della salute derivanti dagli stili di vita: utili ai fini della valutazione della sostenibilità degli attuali livelli di salute della popolazione e del loro auspicabile miglioramento.
- Speranza di vita alla nascita: esprime il numero medio di anni che un bambino/a che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere.
Nella provincia di Taranto la speranza di vita alla nascita, ossia la durata media della vita, è pari a 82,58 anni ed è sostanzialmente in linea con quella di Puglia (81,8) e Italia (83,14).
L’indicatore è inferiore rispetto a quello registrato negli anni precedenti alla pandemia da COVID-19, evidenziando una interruzione nel processo di generale miglioramento della longevità in atto.
Le donne vivono in media 84,68 anni e, analogamente a quanto accade altrove, sono più longeve rispetto agli uomini, per i quali la speranza di vita è di 80,4 anni.
Aspettativa di vita 2017-2021 | Taranto | Puglia | Italia |
Speranza di vita alla nascita totale | 82,5 | 83,14 | 82,4 |
Speranza di vita alla nascita maschile | 80,4 | 79,6 | 80,1 |
Speranza di vita alla nascita femminile | 84,68 | 81,4 | 84,7 |
l set di indicatori selezionati per questo dominio descrive gli elementi essenziali del profilo di salute della popolazione, ripercorrendone le principali dimensioni: la salute oggettiva, quella funzionale e quella soggettiva.
Si propongono, inoltre, alcuni indicatori che descrivono potenziali fattori di rischio per la salute. Gli indicatori sono organizzati in tre liste.
- Indicatori globali di outcome: in grado di dare informazioni sul complesso del fenomeno;
- Indicatori specifici per fasi del ciclo di vita: che arricchiscono l’informazione globale con degli approfondimenti legati a rischi che caratterizzano fasi specifiche del ciclo della vita;
- Indicatori relativi a fattori di rischio o di protezione della salute derivanti dagli stili di vita: utili ai fini della valutazione della sostenibilità degli attuali livelli di salute della popolazione e del loro auspicabile miglioramento.
- Speranza di vita alla nascita: esprime il numero medio di anni che un bambino/a che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere.
Nella provincia di Taranto la speranza di vita alla nascita, ossia la durata media della vita, è pari a 82,58 anni ed è sostanzialmente in linea con quella di Puglia (81,8) e Italia (83,14).
L’indicatore è inferiore rispetto a quello registrato negli anni precedenti alla pandemia da COVID-19, evidenziando una interruzione nel processo di generale miglioramento della longevità in atto.
Le donne vivono in media 84,68 anni e, analogamente a quanto accade altrove, sono più longeve rispetto agli uomini, per i quali la speranza di vita è di 80,4 anni.
BARI | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Mortalità evitabile (0-74 anni) | 15,9 | 15,3 | 15,5 | ||
Mortalità infantile | 2,2 | 2,2 | 1,9 | ||
Mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) | 38,3 | 38,6 | 36,6 | ||
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) | 0,2 | 0,6 | 0,7 | 0,4 | 0,6 |
Mortalità per tumore (20-64 anni) | 7,6 | 8,2 | 7,7 | ||
Speranza di vita alla nascita | 83,2 | 83,6 | 83,7 | 82,8 | 82,4 |
TARANTO | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Mortalità evitabile (0-74 anni) | 17,8 | 18,1 | 17,4 | ||
Mortalità infantile | 2,1 | 4,4 | 2,4 | ||
Mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) | 29,3 | 30,1 | 30,2 | ||
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) | 0,9 | 0,2 | 0,7 | 0,4 | 0,6 |
Mortalità per tumore (20-64 anni) | 9,2 | 8,6 | 8,3 | ||
Speranza di vita alla nascita | 82,4 | 82,8 | 83 | 82,7 | 81,5 |
PUGLIA | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Mortalità evitabile (0-74 anni) | 17,3 | 16,8 | 16,2 | ||
Mortalità infantile | 2,9 | 3,3 | 2,2 | ||
Mortalità per demenze e malattie del sistema nervoso (65 anni e più) | 33 | 31,5 | 31,6 | ||
Mortalità per incidenti stradali (15-34 anni) | 0,8 | 0,8 | 0,8 | 0,6 | 0,8 |
Mortalità per tumore (20-64 anni) | 8,2 | 8,5 | 8,2 | ||
Speranza di vita alla nascita | 82,6 | 83 | 83,2 | 82,3 | 81,8 |
Con questi indicatori mettiamo a confronto i vari parametri della mortalità che va dalla mortalità evitabile sino alla mortalità per tumore mettendo a confronto gli indicatori della regione Puglia, Bari e Taranto.
- Per mortalità evitabile intendiamo quei decessi che avvengono in determinate età e per cause che potrebbero essere attivamente contrastate con interventi di prevenzione primaria, diagnosi precoce e terapia, igiene e assistenza sanitaria.
- ll tasso di mortalità infantile si calcola dividendo il numero di decessi di bambini di meno di un anno con il numero di nascite viventi dello stesso anno civile. I decessi possono aver avuto luogo lo stesso anno o l’anno successivo. Tasso di mortalità infantile: Decessi nel primo anno di vita per 10.000 nati vivi
- Tassi di mortalità per malattie del sistema nervoso e disturbi psichici e comportamentali (causa iniziale) standardizzati con la popolazione europea 2013, all’interno della fascia di età 65 anni e più.
- Tasso standardizzato di mortalità per tumore: Tassi di mortalità per tumori (causa iniziale) standardizzati* all’interno della fascia di età 20-64 anni.
- Si considera “decesso da incidente stradale” un decesso che avviene entro 30 giorni dall’incidente. a rappresentare un’importante fonte di morbilità e disabilità. passando da più di 7100 a 4100 morti per anno. Per il 2020 la CE ha posto come obiettivo un’ulteriore riduzione del 50%.
- Speranza di vita alla nascita: esprime il numero medio di anni che un bambino/a che nasce in un certo anno di calendario può aspettarsi di vivere.
Seguici qui.
0 commenti