L’articolo in questione delinea un’analisi dettagliata sulla “Qualità dei Servizi nella Provincia di Taranto”. Esplora come le imprese e le organizzazioni locali si impegnino nel fornire servizi che soddisfino le esigenze e le aspettative dei residenti e dei clienti. L’articolo esamina gli sforzi intrapresi per migliorare l’efficienza, la tempestività, la cortesia e altri aspetti cruciali che contribuiscono alla soddisfazione complessiva dei servizi offerti. Tramite questa analisi, si cerca di comprendere come la provincia di Taranto stia affrontando le sfide legate alla qualità dei servizi e di valutare l’impatto di tali miglioramenti sulla comunità locale e sull’economia.
I servizi socio-sanitari
In ambito di servizi Socio-sanitari, la provincia di Taranto presenta dei dati poco incoraggianti: i medici specialisti (22,7) sono molti di meno rispetto al territorio barese (35,2); pugliese (28,8); e italiano (31,7).
L’emigrazione ospedaliera in altra regione è più frequente a Taranto (8,4), vengono poi la Puglia (7,8), l’italia (7,3); e Bari (6,0).
I posti letto negli ospedali hanno un tasso pari a 30,3 nell’area tarantina; abbastanza simili le altre realtà, con Bari (31,2), Puglia (29,3) e Italia (33,3).
Copertura internet
Passando ai servizi per la collettività, la copertura della rete fissa a Taranto (34,0) è statisticamente vicino a quella pugliese (34,4), ma meno presente rispetto a bari (50,9), e all’Italia (44,4).
Raccolta differenziata
La raccolta differenziata non è sempre garantita a Taranto (35,4); simile il dato pugliese (39,5); mentre sono più avanti le situazioni nel capoluogo (59,8), e nella nazione intera (51,9).
Trasporto Pubblico Locale
Infine, per quanto riguarda la Mobilità, il Trasporto pubblico Locale a Taranto offre 2.177 posti-km per abitante, simile a Bari (2183), superiore al dato pugliese (1518), ma ben lontano da quello Nazionale (3622).
Turismo
I dati recentemente pubblicati relativi all’ultima metà del 2021 e alla prima metà del 2022 mostrano che la provincia di Taranto ha registrato il 6,9% degli arrivi e ha assorbito il 7,6% dei flussi turistici dell’intera regione. Se si esclude Bat, si registra una distanza crescente dalle altre province pugliesi (13,5% a Brindisi, 18,1% a Bari, 27,2% a Foggia, 31,3% a Lecce).
La provincia di Taranto, in particolare, presenta un totale di 95 strutture alberghiere, 827 strutture non alberghiere, 10.640 posti letto alberghieri e 10.808 posti letto non alberghieri. In termini statistici spicca, oltre al comune di Taranto, il comune di Castellaneta, il quale possiede 14 strutture alberghiere e 38 non alberghiere, mentre sono 4.530 i posti letto alberghieri a fronte dei 310 posti letto non alberghieri.
Qualità dei servizi | Taranto | Puglia | Italia |
Medici specialisti | 22,7 | 28,8 | 31,7 |
Emigrazione osp. in altra regione | 8,4 | 7,8 | 7,3 |
Posti letto ospedali | 30,3 | 29,3 | 33,3 |
Copertura rete fissa | 20,8 | 26,1 | 33,3 |
Raccolta differenziata | 35,4 | 39,5 | 51,9 |
Posti-km offerti da TPL | 2177 | 1518 | 3622 |
Anni: 2021 (indicatori 1-4); 2020 (indicatori 2-3-5-6)
Seguici qui.
Tutte le tabelle interattive qui.
0 commenti