I dati relativi all’istruzione e alla formazione sono senza dubbio molto incoraggianti, in quanto già da un primo controllo si evince che sia per quanto riguarda l’accesso ai servizi comunali per l’infanzia che per la competenza alfabetica le percentuali le percentuali sono superiori a quelle registrate nella provincia di Bari e nella regione Puglia. E’ stato registrato infatti che 12,05% dei bambini tarantini ha usufruito dei servizi comunali, a fronte del 7,05% dei bambini della provincia di Bari e del 8,1% dei bambini pugliesi.
Come dicevamo Taranto eccelle anche in competenza alfabetica tra gli alunni della classe III della scuola secondaria di primo grado con il suo 43,15%, dato che supera sia la media barese del 38,02% che quella regionale del 40,15% . Non è da meno in competenza numerica in cui abbiamo una percentuale del 52,2% rispetto a quella di Bari del 44,25%.
I giovani della provincia, di età compresa tra i 15 ed i 29 anni, che non lavorano e non studiano, i cosiddetti NEET, costituiscono il 34,2% della popolazione, molti di più rispetto ai giovani del barese più propensi all’occupazione (26,37%) e della Puglia intera (30,4%).
Localmente, i giovani che hanno conseguito la laurea o un titolo di studio terziario caratterizzano il 18,55% della popolazione compresa tra i 25 ed i 39 anni, mentre sul territorio barese la percentuale sale al 27,37%, confermandosi di certo più elevata rispetto alla media regionale del 21,4%.
Per quanto concerne la partecipazione scolastica dei bambini tra i 4 e i 5 anni abbiamo un dato straordinariamente rilevante, anche rispetto alla media italiana. Si calcola infatti che il 100,3% dei bambini partecipa attivamente, mentre nel resto d’Italia la percentuale è del 96%. Il dato tarantino risulta in questo caso superiore anche a quello delle altre province pugliesi, collocandosi al di sopra del capoluogo di regione.
Con riferimento al sistema di formazione continua Taranto presenta numeri inferiori alla media pugliese del 6,4% col suo 5,25% dei partecipanti all’istruzione continua. Primeggia in questo confronto la provincia barese col suo 7,25% di popolazione.
Il tasso di coorte relativo accesso all’università da parte dei giovani diplomati tarantini è del 46,15, mentre per Bari è del 48,82, più in linea con la media pugliese del 49,1.
Si stima infatti che la fetta di popolazione che arriva a conseguire il diploma nella Provincia di Taranto sia del 47,92%, al di sotto della media pugliese del 50,85% e ancora inferiore al dato della provincia barese del 58,3% in cui appare con evidenza un maggior livello d’istruzione.
Istruzione e Formazione | Taranto | Puglia | Italia |
Bambini che hanno usufruito dei servizi comunali | 12,05 | 8,1 | 14,1 |
Competenza alfabetica | 43,15 | 40,15 | 36,45 |
Competenza numerica | 52,2 | 47,2 | 41,9 |
Giovani che non lavorano e non studiano | 34,2 | 30,4 | 23,45 |
Laureati e altri titoli terziari | 18,55 | 21,4 | 27,65 |
Partecipazione al sistema scolastico dei bambini | 100 | 99,6 | 96 |
Partecipazione alla formazione continua | 5,25 | 6,4 | 9 |
Passaggio all’Università | 46,15 | 49,1 | 50,95 |
Persone con almeno il diploma | 47,92 | 50,85 | 62,2 |
Anni: 2017-2022
Seguici qui.
Tutte le tabelle interattive qui.
0 commenti