Il BES, acronimo di “Benessere Equo e Sostenibile” delle province, è un progetto in rete, sviluppato grazie alla collaborazione tra Cuspi (Coordinamento degli Uffici di Statistica delle Province Italiane), Anci e Sistan, con lo scopo di creare un Sistema Informativo Statistico per la misurazione del benessere equo e sostenibile. Tale progetto, aggiornato costantemente, raccoglie ed espone la storia e tutta la documentazione metodologica, inclusi i metadati delle analisi correnti e passate, calcolati in modo omogeneo in tutti i territori.


La novità di questa iniziativa rispetto al passato è che i tradizionali indicatori economici, primo fra tutti il Pil, sono stati integrati con misure sulla qualità della vita delle persone e sull’ambiente, rispettando così i parametri per il monitoraggio degli obiettivi dell’Agenda 2030.


Tali indicatori afferiscono ad un set di 12 Domini rilevanti per la misura del benessere:

  • 1. Salute;
  • 2. Istruzione e formazione;
  • 3. Lavoro e conciliazione tempi di vita;
  • 4. Benessere economico;
  • 5. Relazioni sociali;
  • 6. Politica e Istituzioni;
  • 7. Sicurezza;
  • 8. Benessere soggettivo;
  • 9. Paesaggio e patrimonio culturale;
  • 10. Ambiente;
  • 11. Innovazione, ricerca e creatività;
  • 12. Qualità dei servizi.
    Negli articoli a seguire sarà possibile trovare dei report, frutto di un’analisi circoscritta al territorio tarantino, ottenuta incrociando i dati di serie storiche estrapolati dal sito ufficiale Istat.

Seguici qui.

Tutte le tabelle interattive qui.